La mia eclissi
Siete rimasti per metà della notte col naso all’ aria? Avete visto la luna sorgere già scura, diventare rossa, salire nel cielo, e poi la prima lama di luce bianca che ne sfiora l’ angolo e si espande lentamente fino
Siete rimasti per metà della notte col naso all’ aria? Avete visto la luna sorgere già scura, diventare rossa, salire nel cielo, e poi la prima lama di luce bianca che ne sfiora l’ angolo e si espande lentamente fino
Qualcuno ebbe un sogno, e riuscì anche a realizzarlo: viaggiare da Parigi ai luoghi santi musulmani con soli due cambi di treno, ad Istanbul ed a Damasco, ed un breve viaggio in vaporetto per attraversare il Bosforo. Erano i tempi
Qual è la differenza tra una bella foto di viaggio ed una semplice istantanea scattata nello stesso luogo ed alla stessa ora? Secondo me la differenza sta nella storia che la foto riesce a raccontare. Un’ istantanea, per quanto bella
Continue readingQualche consiglio per migliorare le nostre foto di viaggio
Oggi ci occuperemo di una tecnica di postproduzione molto utile per esaltare i dettagli ed il microcontrasto di un’ immagine, incrementando l’ effetto di ogni texture presente nella foto. Vi è mai capitato di vedere sui libri o in internet
A volte capita: un pizzico di iniziativa “creativa”, una buona dose di fortuna e si porta a casa la foto progettata e tanto attesa ma che sembrava ormai irrimediabilmente impossibile da scattare. A me è successo qualche giorno fa a
Dire che in Africa la vita è modellata sul ritmo della Natura suona ormai come un luogo comune; ma ci sono posti in cui la primigenia verità di queste parole ripetute troppo spesso si mostra in tutta la sua evidenza.
Non è il Bosforo a dividere in due Istanbul: è il Corno d’ Oro. E’ vero, dall’ altro lato dello stretto, su terra che è già Asia, questa tentacolare città continua – unita da due ponti e da centinaia di
Una tazza di salep sotto una pergola, con i riflessi che giocano tra le foglie verdi e l’ uva porpora; intorno, moschee e case ottomane, tre caravanserragli e un bazar, l’ Arasta, che un tempo ospitava tutti i ciabattini del
Il fascino del Medio Oriente, della sua storia, delle sue genti, l’ emozione che si prova a passeggiare per le strade di una delle città più vecchie della storia, proprio lì dove la civilizzazione umana ha avuto inizio. Aleppo, città
Trenta anni fa, il 23 novembre del 1980, la terrà tremò, e novanta secondi dopo una porzione d’ Italia grande quasi quanto il Lazio era stata quasi cancellata dalla carta geografica. Il terremoto d’ Irpinia presentò un conto di tremila