La mia eclissi

Siete rimasti per metà della notte col naso all’ aria?Avete visto la luna sorgere già scura, diventare rossa, salire nel cielo, e poi la prima lama di luce bianca che ne sfiora l’ angolo e si espande lentamente fino a scoprire nuovamente tutto il disco?Insomma, vi siete fatti prendere dalla fascinazione dell’ eclissi? Io sì. E per una volta ho approfittato anche del fatto che potevo godermela tranquillamente dal balcone di casa. Esposizione giusta, posizione riparata e tutte le comodità di casa a portata di mano, cosa chiedere di più? E così, poco dopo il tramonto ho iniziato a preparare

Qualche consiglio per migliorare le foto di viaggio

Qual è la differenza tra una bella foto di viaggio ed una semplice istantanea scattata nello stesso luogo ed alla stessa ora? Secondo me la differenza sta nella storia che la foto riesce a raccontare. Un’ istantanea, per quanto bella e tecnicamente ben fatta, si limita a registrare i luoghi e le persone così come essi si presentavano in un determinato momento. Una bella foto di viaggio, invece, mostra e nello stesso tempo racconta qualcosa all’ osservatore. Credo che nessuno, neanche tra i migliori e più famosi fotografi outdoor della storia della fotografia, abbia scattato soltanto foto belle e significative.

Una tecnica per aumentare il dettaglio

Oggi ci occuperemo di una tecnica per aumentare il dettaglio in postproduzione. Un trucchetto molto utile per esaltare i dettagli ed il microcontrasto di un’ immagine, incrementando l’ effetto di ogni texture presente nella foto. Vi è mai capitato di vedere sui libri o in internet foto dalle ombre corpose, dense ma cariche di dettagli e che danno un’ impressione di grande definizione? No, non sto parlando dell’ HDR, ma di foto realizzate da un’ unica esposizione, con elevato microcontrasto, ovvero con un’ incremento delle differenze tonali tra particolari con diversa luminosità. Normalmente per incrementare il microcontrasto si adoperano tecniche